Anticipazioni, riscatti e trasferimenti

In considerazione della prospettiva di lungo termine che normalmente caratterizza la partecipazione al Fondo, TESEO tutela la posizione individuale dell'Aderente per gli eventi che possono verificarsi nel corso del tempo.

Anticipazioni


Il lavoratore che ha contribuito a TESEO può richiedere un'anticipazione sui contributi accumulati laddove ricorrano alcune situazioni di particolare rilievo nel corso della vita

Condizioni e limiti per l’accesso all’anticipazione dipendono dal motivo per il quale l’anticipazione viene richiesta.

L’Aderente può chiedere un'anticipazione per:

eventuali spese sanitarie di natura straordinaria per se stesso, il coniuge e i figli. Sono ottenibili in qualsiasi momento, fino ad un importo massimo del 75% del valore maturato; l’imposizione fiscale è particolarmente agevolata.

attività relative alla prima casa di abitazione:

     acquisto per sé o per i figli;
     interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria,          restauro e di risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia          relative alla prima casa di abitazione.
Devono essere trascorsi 8 anni di partecipazione a forme pensionistiche ed è ottenibile un importo fino ad un massimo del 75% del valore maturato.

ulteriori esigenze
Devono essere trascorsi 8 anni di partecipazione a forme pensionistiche ed è ottenibile un importo fino ad un massimo del 30% del valore maturato.

Per saperne di più consulta il documento sulle anticipazioni.

 

Riscatti

E’ possibile richiedere un riscatto del 50% della posizione maturata in caso di:

 cessazione dell'attività lavorativa prima del raggiungimento dell'età pensionabile che comporti l’inoccupazione per un periodo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi, ovvero in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità e cassa integrazione.

E’ possibile richiedere il riscatto della posizione maturata in caso di:

accertata invalidità totale e permanente (non nei 5 anni antecedenti la maturazione dei requisiti per la prestazione, nel qual caso risulta soltanto possibile anticipare la prestazione);
cessazione dell’attività lavorativa che comporti inoccupazione per un periodo superiore ai 48 mesi;
perdita dei requisiti di partecipazione al fondo stabiliti dalle fonti che dispongano l’adesione su base collettiva (in questi casi l'Iscritto può anche proseguire la partecipazione al fondo individualmente);
decesso prima dell’esercizio del diritto alla prestazione pensionistica; in questo caso il capitale sino a quel momento maturato (posizione individuale) è messo a disposizione degli eredi legittimi oppure delle altre persone liberamente designate dall’aderente. In mancanza di tali soggetti la posizione resta acquisita dal fondo.

 

Trasferimenti

L'scritto a TESEO con adesione individuale o collettiva può chiedere il trasferimento del proprio patrimonio ad altro fondo pensione o ad altra forma pensionistica individuale:

in qualsiasi momento, nel caso in cui abbia la facoltà di accesso ad altro fondo pensione in relazione alla sua attività lavorativa;
dopo due anni di permanenza nella stessa forma pensionistica per sua semplice scelta.

In caso di trasferimento il lavoratore mantiene il diritto al versamento del TFR e dell’eventuale contributo a carico del datore di lavoro, nei limiti previsti dai contratti o accordi collettivi anche aziendali.

Analogamente l'adesione a TESEO può avvenire per trasferimento da altro fondo pensione o piano pensionistico individuale.

Reale Mutua ha aderito alle Linee Guida in materia di gestione dei trasferimenti promosse dal Ministero del Lavoro di concerto con la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP).
Le Linee Guida costituiscono un codice di autoregolamentazione, a libera adesione, che definisce le norme di comportamento e gli standard minimi di efficienza da adottare nella gestione dei trasferimenti delle posizioni degli aderenti tra le forme pensionistiche complementari, garantendo l'ottimizzazione dei tempi di evasione delle richieste e la completezza dei dati informativi.
Con l'adesione alle Linee Guida, Reale Mutua ha scelto di assumere, nei confronti dei propri clienti, l'impegno di una gestione efficiente e trasparente delle richieste di trasferimento.


Fondo Teseo

Soggetto istitutore